/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecuador, ambasciatore Davoli apre seminario sul riciclaggio

Ecuador, ambasciatore Davoli apre seminario sul riciclaggio

Iniziativa conta con la presenza di esperti antimafia italiani

QUITO, 17 febbraio 2025, 20:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatore d'Italia in Ecuador, Giovanni Davoli, ha aperto a Quito il "Seminario Internazionale di formazione in materia di riciclaggio di capitali illeciti e confisca penale", organizzato dal programma italiano di cooperazione giudiziaria nel Paese, "Itajus", eseguito dall'Istituto Italo latino-americano (Iila). Il seminario conta con la partecipazione di esperti italiani nel campo, tra cui magistrati e rappresentanti della Guardia di Finanza. Presenti nell'occasione il ministro degli Esteri dell'Ecuador, Gabriela Sommerfeld, il presidente della Corte nazionale di Giustizia, José Suing, il presidente del Consiglio della magistratura, Mario Godoy, il difensore pubblico dell'Ecuador, Ricardo Morales e il rettore dell'Istituto di Alti studi nazionali (Iaen), Carlos Jacomè.
    Di fronte ad un vasto pubblico di magistrati e operatori di giustizia, l'Ambasciatore ha riaffermato l'impegno del nostro paese nell'appoggiare la lotta al crimine organizzato transnazionale nella regione, attraverso i programmi di diplomazia giuridica coordinati dalla Farnesina. Il ministro Sommerfeld ha ringraziato il governo italiano per questo appoggio "inestimabile". Le autorità presenti hanno inoltre ricordato le vittime della mafia in Ecuador, da ultimo il Colonnello Porfirio Cedeño, comandante delle operazioni speciale nella città di Duran (la più violenta del paese), assassinato barbaramente lo scorso venerdì. L'Ambasciatore ha inoltre firmato con il rettore dell'Iaen un memorandum d'Intesa tra l'ambasciata d'Italia e l'istituto per il rafforzamento della cooperazione accademica tra i due Paesi anche in materia di formazione e ricerca nell'ambito giudiziario e lotta alla mafia.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza