Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Buenos Aires celebra il 2 giugno all'ambasciata d'Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Buenos Aires celebra il 2 giugno all'ambasciata d'Italia

Oltre gli mille invitati

BUENOS AIRES, 31 maggio 2024, 22:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre mille invitati hanno celebrato oggi nella sede dell'Ambasciata d'Italia a Buenos Aires il 78° anniversario della Repubblica Italiana.
    Tra le autorita' presenti anche il Presidente della Camera dei Deputati, Martín Menem, il Capo di Gabinetto, Guillermo Francos e il Segretario di Cultura, Leonardo Cifelli, oltre a funzionari della Città Autonoma di Buenos Aires, rappresentanti del corpo diplomatico, della comunità italiana, del mondo dell'imprenditoria, e personalita' della cultura e dell'informazione.
    L'evento, ha sottolineato l'Ambasciatore Fabrizio Lucentini nel suo discorso di benvenuto, ha rappresentato ancora una volta l'occasione per celebrare lo speciale legame di fratellanza che unisce Italia e Argentina.
    "Italia e Argentina sono Paesi fratelli, il nostro legame è più che una storia di migrazione, è una storia di valori condivisi: pace, libertà e democrazia.

Valori che sono alla base della nostra fraternità e dello sviluppo delle relazioni tra i nostri Paesi e che sono anche il punto di partenza per rafforzare la cooperazione in tutti gli ambiti, bilaterali e multilaterali", ha detto Lucentini.
    La Festa della Repubblica ha contato quest'anno anche con la presenza di una delle figure italiane più importanti della musica classica riconosciuta internazionalmente, il direttore d'orchestra Beatrice Venezi, che ha diretto l'esecuzione degli inni nazionali e alcune delle più amate arie d'opera italiane, eseguite dalle allieve e dagli allievi di Canto Lirico e Accademia Orchestrale dell'Instituto Superior de Arte del Teatro Colón.
    Tra le imprese che hanno contribuito attivamente alla realizzazione della celebrazione anche molte firme italiane presenti in Argentina, tra cui ITA Airways, Alfa Romeo, Campari, Colvendrà, Divella, Ducati, Ferrarelle, Ferrero, Fiat/Stellantis, Fratelli Branca, Gancia, Lavazza e Masi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza