/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno memoria: amb. Gori inaugura mostra su ex lager Belgrado

Giorno memoria: amb. Gori inaugura mostra su ex lager Belgrado

Antica Fiera e Padiglione Italia divennero campo concentramento

BELGRADO, 27 gennaio 2024, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Serbia, Luca Gori, ha inaugurato presso i locali dell'IIC la mostra "Il Padiglione Italia dell'Antica Fiera di Belgrado - Viaggio nel tempo", realizzata in occasione del Giorno della Memoria 2024.
    L'esposizione, curata da Milan Koljanine Asja Drača Muntean, si compone di oltre 40 pannelli commentati e racconta attraverso la riproduzione di immagini di repertorio e di documenti storici come l'Antica Fiera di Belgrado ("Staro sajmište") ed il Padiglione Italia, nati come luogo di incontri d'affari, furono trasformati in un campo di concentramento nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. L'Antica Fiera è oggi al centro di un progetto che punta a trasformarne gli spazi in un memoriale della Shoah. L'esposizione è stata realizzata dall'Istituto Italiano di Cultura (IIC) e dal Memoriale "Staro sajmište" in collaborazione con l'Ambasciata, l'Archivio dell'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, l'Ufficio ICE di Belgrado, l'Archivio storico di Belgrado, il Museo della città di Belgrado, la Biblioteca nazionale della Serbia, l'Archivio della Jugoslavia, il Museo della Vojvodina, il Teatro "Atelje 212" e il Museo nazionale della Serbia.
    "Abbiamo voluto realizzare questa mostra sul Padiglione Italia di Staro sajmište per sottolineare quanto sia importante l'impegno a conservare la memoria della Shoah.", ha dichiarato l'Ambasciatore Gori. "La conservazione degli spazi in cui l'olocausto si è consumato è un'azione necessaria - ha aggiunto - per continuare a combattere l'antisemitismo e per evitare che una tale tragedia possa ripetersi"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza