Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Settimana cucina italiana, in Serbia le eccellenze del Veneto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Settimana cucina italiana, in Serbia le eccellenze del Veneto

Un calendario con degustazioni, masterclass con chef e design

BELGRADO, 13 novembre 2023, 17:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' iniziata oggi l'VIII edizione della Settimana della cucina Italiana nel mondo, dal titolo "A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto", che ha l'obiettivo di promuovere il valore della cucina italiana e la sua candidatura a patrimonio immateriale dell'Unesco. L'evento è stato presentato dalla Residenza dell'ambasciatore d'Italia a Belgrado, Luca Gori.
    Il programma 2023, proposto dall'ambasciata in collaborazione con il "Sistema Italia" (Ice, Istituto di Cultura, Camera di Commercio italo-serba e Confindustria Serbia), si sviluppa attorno a iniziative dedicate alle eccellenze regionali del Veneto, partner della rassegna in Serbia, oltre che alla promozione dell'industria enogastronomica.
    Un focus particolare sarà dedicato alle eccellenze vitivinicole: l'Italia, infatti, parteciperà con un padiglione di 1000 metri quadri e oltre 50 espositori alla Fiera "Wine vision di open Balkan", grazie a Ice e VeronaFiere. Verranno inoltre organizzate 4 masterclass sui vini italiani per gli operatori del settore e una degustazione con abbinamento vini in Residenza a cura dello chef Francesco Nicolai e del presidente dell'Associazione sommelier serbi, Dejan Zivkoski. Il Veneto sarà protagonista anche della cena di gala realizzata dal ristorante "Al Pioppeto" di Romano D'ezzelino (Vicenza) alla presenza del presidente della Regione Luca Zaia.
    La formazione avrà un ruolo centrale, grazie allo chef e presidente dell'Associazione cuochi veronesi, Mida Muzzolon, che realizzerà masterclass per gli studenti dell'istituto alberghiero "Visoka hotelijerska Škola" di Belgrado.
    Un'attenzione particolare sarà dedicata alla solidarietà nell'ambito del programma "L'Ambasciata a braccia aperte". La collaborazione con Save the Children Serbia e Goran Abramovic, vincitore del Campionato mondiale pizzaioli 2022, darà vita all'evento "Che Pizza?!", una merenda in cui i giovanissimi ospiti dei centri di assistenza per minori in stato di bisogno Svratiste e Prihvatilište potranno preparare e gustare la vera pizza italiana. Insieme a Unhcr Serbia e allo chef Daniele Moretti verrà invece organizzata una cena di specialità italiane preparata presso la "Ugostiteljsko-turistička Škola" dagli allievi della scuola alberghiera e i giovani rifugiati ospitati in Serbia. Sempre nel quadro dell'impegno sociale a favore dei più bisognosi, l'azienda italiana "La Linea Verde" donerà una selezione dei suoi prodotti al Banco Alimentare della Vojvodina.
    Per quanto riguarda la grande distribuzione e l'e-commerce, con le quali la collaborazione è fondamentale per contrastare il fenomeno dell'"Italian sounding", le catene di supermercati Aroma e Mercator di Belgrado e Novi Sad presenteranno dal 13 al 29 novembre le "Giornate italiane" e il portale online Shoppster lancerà la campagna speciale "Made in Italy".
    Ad arricchire il calendario, l'Istituto Italiano di Cultura ospiterà due eventi dedicati al rapporto tra design e cucina. Il primo, in collaborazione con Confindustria Serbia, sarà dedicato alla tradizione italiana del caffè con un seminario di Simone Pregnolato, italianista ed esperto di Casa Artusi, arricchito da una mostra di quadri realizzati con polvere di caffè dall'artista serbo Bojan Djordjevic e degustazioni dell'espresso. Il secondo riguarda l'illuminotecnica nella ristorazione grazie al seminario del lighting designer Filippo Cannata, in collaborazione con la Camera di Commercio Italo Serba.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza