/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pienone alla cinematheque di Tel Aviv per Festival cinema Italia

Pienone alla cinematheque di Tel Aviv per Festival cinema Italia

Ambasciatore Ferrari apre manifestazione con Diamanti di Ozpetek

TEL AVIV, 06 maggio 2025, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutto esaurito ieri sera alla cinematheque di Tel Aviv per il lancio della XII edizione del Festival cinema Italia con la proiezione di Diamanti, film diretto da Ferzan Ozpetek.
    L'Ambasciatore Luca Ferrari ha aperto la manifestazione sottolineando la grande attenzione del pubblico israeliano per il cinema italiano e per i suoi protagonisti. Nel suo discorso, l'Ambasciatore d'Italia ha elogiato il Maestro Ozpetek per la sua capacità di raccontare un'Italia "viva, complessa e profondamente umana, lontana da cliché e stereotipi". Diamanti, ha aggiunto l'Ambasciatore, incentrato sulla storia di una celebre sartoria romana per il teatro e il cinema, con uno straordinario cast femminile, rappresenta "un importante omaggio al saper fare italiano, a una tradizione di maestria che continua a ispirare il mondo intero per la sua creatività, passione, cura del dettaglio". La Direttrice dell'Istituto di Cultura di Tel Aviv, Cristina Travanini, e il curatore israeliano della rassegna, Ronny Fellus, hanno evidenziato il potere del cinema come strumento di connessione e empatia. "Il cinema, con il suo linguaggio potente e immediato, ha la capacità unica di unirci, in particolare nei tempi difficili in cui viviamo", hanno detto, riferisce una nota dell'Ambasciata.
    La rassegna, realizzata dagli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa in collaborazione con Adamas, Cinecittà e le cineteche israeliane, prevede proiezioni di film recenti e del passato del cinema italiano in tutte le principali città di Israele dal 4 al 20 maggio. Tra i film in programma, Follemente di Paolo Genovese, il film candidato italiano agli Oscar Vermiglio di Maura Delpero e Parthenope di Paolo Sorrentino.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza