/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le fiabe di Calvino in tour dal 18 al 22 febbraio in Senegal

Le fiabe di Calvino in tour dal 18 al 22 febbraio in Senegal

Con il sostegno dell'Istituto italiano di Cultura di Dakar

ROMA, 17 febbraio 2025, 19:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto italiano di Cultura di Dakar porta in tour in Senegal, dal 18 al 22 febbraio 2025, lo spettacolo teatrale 'Il paese dove non si muore mai', ispirato alle 'Fiabe Italiane' di Italo Calvino, coprodotto da Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Kër Theatre Mandiaye Ndiaye e Teatro Caverna, nell'ambito del progetto 'Bergamo, Ravenna, Dakar andata e ritorno': lo annuncia una nota dello stesso Istituto.
    In questo spettacolo, Calvino viene rivisitato attraverso un vissuto che si dipana tra il Senegal e l'Italia. Coinvolti un gruppo di attori senegalesi del Kër Théâtre: Moussa Ndiaye, Fallou Diop, Adama Gueye e l'attrice italiana Alice Cottifogli, diretti da Alessandro Argnani di Ravenna Teatro con la collaborazione drammaturgica e creativa di Teatro Caverna di Bergamo.
    Una miscellanea di storie, stili, lingue e punti di vista, per ritrovare intatto il sapore universale della magia della fiaba, continua ancora la nota. La fiaba veronese dalla quale il lavoro prende ispirazione è intitolata 'Il Paese dove non si muore mai'. La storia narrata in scena è quella di una giovane toubab (bianca/europea) che. rifiutandosi di accettare la morte.
    decide di intraprendere un viaggio verso il Paese del titolo.
    Lo spettacolo sarà rappresentato in italiano o wolof nel corso delle tappe del tour che toccherà le città di Thies, Saint Louis, Louga, Diol Kaad, per concludersi all'Istituto italiano di Cultura il 22 febbraio 2025. Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è aperto al pubblico adulto e ai minori a partire da 8 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza