/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il chitarrista Davide Picci in concerto a Città del Messico

Il chitarrista Davide Picci in concerto a Città del Messico

Composizioni europee e latine all'Istituto italiano di cultura

CITTÀ DEL MESSICO, 14 febbraio 2025, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il chitarrista italiano Davide Picci presenta giovedí 27 febbraio nell'Auditorio dell'Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico un programma caratterizzato da un affascinante intreccio di elementi folkloristici europei e influenze latine, reso possibile dalla genialità di compositori che hanno saputo trasformare la tradizione in arte universale.
    Picci interpreterà composizioni del paraguaiano Augustín Barrios (1885-1944), del fiorentino Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968), dell'argentino Astor Piazzolla (1921-1992) e dello spagnolo Joaquín Turina (1882-1949).
    Queste opere testimoniano il dialogo profondo tra culture e tradizioni musicali, confermando la chitarra come uno strumento capace di unire mondi diversi in una sintesi poetica senza tempo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza