/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conferenza all'Iic di Tirana sul riutilizzo di siti abbandonati

Conferenza all'Iic di Tirana sul riutilizzo di siti abbandonati

In occasione della Giornata del Design Italiano nel Mondo

ROMA, 10 febbraio 2025, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della Giornata del Design Italiano nel Mondo, l'Istituto Italiano di Cultura di Tirana, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia in Albania, il Centro per l'apertura e il dialogo (Cod), l'Associazione degli Architetti d'Albania e il Politecnico di Tirana, ospiterà una conferenza dell'architetta Elisabetta Terragni dal titolo 'Mettere le cose in prospettiva'.
    Terragni presenterà il suo percorso professionale e creativo, che spazia dalle dettagliate analisi di Ergonomia per il design alla trasformazione e rigenerazione di siti industriali e militari abbandonati, fino alla progettazione di mostre.
    Discontinuità, vuoti e luoghi dimenticati, strutture cadute in rovina, sono i suoi spazi preferiti di invenzione, poiché offrono l'opportunità di ripensare il modo in cui l'architettura può inserirsi senza sovrapporre strutture nuove, ma rispettando la memoria e la storia del sito. Il suo approccio all'architettura invita a un dialogo tra il passato e il presente, dove ogni progetto diventa un atto di recupero e reinterpretazione.
    Laureata al Politecnico di Milano nel 1986, Terragni è dal 2008 docente alla Bernard and Anne Spitzer School of Architecture del City College di New York. Precedentemente ha insegnato Museografia al Politecnico di Milano (2004-2008), è stata Distinguished Visiting Professor al New York Institute of Technology (2005-2006) e Assistant Professor al Federal Institute of Technology (ETH) di Zurigo (1997-1999). Nel 1993 fonda a Como lo Studio Terragni Architetti, che lavora tra l'Italia, la Svizzera, l'Albania e gli Stati Uniti e nel 2011 fonda a New York lo studio Draw (Design Research Architecture Writing). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi internazionali tra cui il Council of Europe Museum Prize.
    La IX edizione della Giornata del design italiano nel mondo si tiene il 12 febbraio 2025 con il titolo 'Disuguaglianze. Il design per una vita migliore', collegato al tema della prossima Esposizione Universale della Triennale di Milano 'Diseguaglianze. Come rimediare alle fratture dell'umanità', che si inaugurerà a maggio e durerà fino a novembre. Il progetto è sviluppato nell'ambito del Tavolo permanente per l'internazionalizzazione del design, coordinato dal ministero degli Esteri e del quale fanno parte il ministero della Cultura, l'Associazione per il Disegno Industriale (Adi), la Fondazione Compasso d'Oro, Ice Agenzia, il Salone del Mobile, la Triennale di Milano, FederlegnoArredo, la Fondazione Altagamma, e Confindustria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza