/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue avvia l'iter sul primo progetto comune sul nucleare

L'Ue avvia l'iter sul primo progetto comune sul nucleare

Lavoro promosso dalla Francia con l'Italia e la Romania

BRUXELLES, 10 aprile 2025, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck
Centrale nucleare - RIPRODUZIONE RISERVATA

Centrale nucleare - RIPRODUZIONE RISERVATA

 A Bruxelles ha preso il via la fase di progettazione del primo potenziale progetto di interesse comune sul nucleare. Un lavoro condotto dalla Francia con il sostegno di Italia e Romania ma che sarà aperto alla sottoscrizione di altri Stati membri. Lo ha annunciato la Commissione europea nel corso di una riunione di alto livello del Forum europeo congiunto sui progetti importanti di comune interesse europeo a cui hanno partecipato i vicepresidenti esecutivi Teresa Ribera e Stéphane Séjourné nonché i rappresentanti degli Stati membri.    

I Paesi coinvolti nel progetto ne svilupperanno ora la portata e la struttura con il supporto dell'esecutivo Ue. A quanto si apprende, il progetto di interesse comune (Ipcei) dovrebbe coinvolgere l'intera catena del valore: i mini reattori modulari e i reattori avanzati, la lavorazione dell'uranio, catena di fornitura, ricerca e sviluppo delle tecnologie di fusione nucleare e diversificazione della produzione nucleare per scopi medici. Si tratterebbe del primo progetto di interesse comune dedicato all'atomo.

I progetti di interesse comune consentono a più Stati membri, supervisionati dalla Commissione europea, di finanziare congiuntamente progetti industriali strategici e innovativi che superano le capacità di un singolo paese, derogando dalle normali regole sugli aiuti di stato.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza