/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fallisce Thomas Cook, mezzo milione di turisti nel caos

Fallisce Thomas Cook, mezzo milione di turisti nel caos

Affonda storico tour operator, mega-ponte aereo Gb per rimpatri

LONDRA, 23 settembre 2019, 22:08

Redazione ANSA

ANSACheck

. © ANSA/AP

. © ANSA/AP
. © ANSA/AP

Una storia gloriosa che sprofonda nel caos. Rischia di avere i contorni di un cupo presagio per il Regno Unito la bancarotta di Thomas Cook: il tour operator più antico del mondo, collassato in queste ore dopo il fallimento dell'ultimo tentativo di salvataggio in extremis col conseguente stop con effetto immediato di tutte le attività e l'inizio dell'incubo per quasi 600.000 turisti, ritrovatisi bloccati nei loro paradisi di vacanza, dai Caraibi alle Baleari e alle Canarie, dalla Turchia alle isole della Grecia. Un incubo a cui il governo britannico ha risposto con l'annuncio del via a un affannato ponte aereo d'emergenza, senza precedenti in tempo di pace, riservato per ora ai suoi 150.000 cittadini coinvolti.

    Nato ben 178 anni fa come spedizioniere vicino a Leicester, quando l'Impero britannico dominava i 7 mari, Thomas Cook ha alzato bandiera bianca nella notte, dichiarandosi insolvente e avviando la procedura per la liquidazione giudiziaria. A nulla sono serviti gli sforzi dell'undicesima ora del management per racimolare 200 milioni di sterline di crediti extra, privati o pubblici.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza