/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francia: riprende sciopero treni

Francia: riprende sciopero treni

Ma si prevede calo adesioni

PARIGI, 03 maggio 2018, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Riprende oggi e domani in Francia lo sciopero dei dipendenti del gruppo ferroviario Sncf, spalmato fino a fine giugno. La direzione prevede per oggi metà dei collegamenti ad alta velocità (Tgv), due regionali su cinque, un intercity su tre e tre collegamenti internazionali su cinque.
    Secondo le previsioni, il 29,8% dei dipendenti della Sncf sarà in sciopero contro il 32,3% della scorsa mobilitazione del 24 aprile. Tra questi, il 52% dei conduttori (contro il 77% nelle precedenti giornate di sciopero), il 40% dei controllori (contro il 61%). Percentuali in calo rispetto ai primi giorni di mobilitazione contro la riforma voluta dal presidente Emmanuel Macron per aprire il mercato alla concorrenza, come già accaduto in tutti gli altri grandi Paesi europei come Italia o Germania.
    Secondo il numero uno di Sncf Reseau, Patrick Jeantet, lo sciopero è già costato alla Sncf 250 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza