/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Forti piogge in Myanmar terremotata, è emergenza sfollati

Forti piogge in Myanmar terremotata, è emergenza sfollati

Pericolo epidemie, 'urgente intervenire su condizioni igieniche'

ROMA, 08 aprile 2025, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Inaspettate piogge torrenziali hanno aggravato la situazione di emergenza in cui si trovano migliaia di persone rimaste senza casa dopo il terremoto in Myanmar del 28 marzo, costringendo le persone a rischiare la vita cercando rifugio in edifici danneggiati. Lo riferisce Jagat Patnaik, responsabile per la regione Asia di ActionAid.
    "Migliaia di persone che hanno perso le loro case stanno dormendo all'aperto o in rifugi improvvisati - ha raccontato - spesso utilizzando solo teli di plastica, che offrono scarsa protezione contro le piogge monsoniche". Aumentano così anche le malattie trasmesse dall'acqua, come il colera e la diarrea, "che rappresentano ora una seria minaccia a causa della grave mancanza di servizi igienico-sanitari". Nella zona del lago Inle, dove migliaia di persone sono state costrette a vivere su barche dopo il crollo delle loro case nel lago, i team umanitari locali partner di ActionAid hanno riferito che circa 600 persone condividono un solo bagno in un monastero.
    Aung Min Naing, direttore del programma di Future Light Youth Development Organisation, una delle associazioni con cui lavora ActionAid a Sagaing conferma che "la pioggia battente è un disastro nel disastro per migliaia di famiglie che hanno perso tutto nel terremoto. I rifugi di bambù che abbiamo costruito sono stati progettati per offrire ombra dal calore intenso - non per resistere a piogge di questa intensità".
    Un appello, dunque, ad intervenire con urgenza "per migliorare le condizioni igieniche prima che la situazione diventi ingestibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza