/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Padrino López, 'difenderemo l'Esequibo in ogni scenario'

Padrino López, 'difenderemo l'Esequibo in ogni scenario'

Il ministro della Difesa, 'è del Venezuela e non si discute'

CARACAS, 11 aprile 2025, 02:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro della Difesa del Venezuela, il generale Vladimir Padrino López, ha affermato che il suo governo è pronto e si prepara per difendere "in tutti gli scenari" la Guyana Esequiba, un territorio grande la metà dell'Italia che Caracas rivendica dalla confinante Guyana.
    Il generale ha detto che 'l'Esequibo del Venezuela e non si discute', aggiungendo che il suo paese combatterà "con le unghie in tutti gli scenari" per la sua sovranità e le sue acque territoriali. Sempre oggi, il Partito socialista unito del Venezuela (Psuv) che rappresenta il chavismo ha presentato i suoi candidati per eleggere otto deputati in Parlamento oltre al governatore alle elezioni del prossimo 25 maggio in rappresentanza di un territorio, la Guyana Esequiba già annessa sulla carta da Caracas ma dove da 126 anni il Venezuela non ha nessuna presenza oltre a costituire oggi i due terzi della superficie della Guyana.
    Padrino López ha fatto queste dichiarazioni oggi nel quartiere capitolino del 23 de Enero, poco distante dal palazzo di Miraflores ed uno storico feudo dell'ex presidente Hugo Chávez che proprio lì votava, durante un evento trasmesso a reti unificate dalla tv di stato Vtv con membri della Milizia Bolivariana, un corpo di civili armati, la maggior parte persone anziane, assimilati alle Forze Armate dal governo del presidente Nicolás Maduro.
    Per il ministro della Difesa le sanzioni (applicate dagli Stati Uniti contro il chavismo per i suoi attacchi alla democrazia e ai Diritti Umani) mirano a "minare la morale del popolo del Venezuela per farci combattere una guerra fratricida, una guerra civile, per dividerci e litigare, e la cosa più grave è per svendere, come bottino di guerra, l'Esequibo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza