/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usa: 'Non permetteremo che la Cina minacci il Canale di Panama'

Usa: 'Non permetteremo che la Cina minacci il Canale di Panama'

Il segretario alla Difesa, Hegseth: 'Garantiremo la sicurezza'. Pechino respinge gli 'attacchi malevoli'

PANAMA, 09 aprile 2025, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck
Il canale di Panama - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il canale di Panama - RIPRODUZIONE RISERVATA

    Il segretario alla Difesa americano, Pete Hegseth, ha affermato che gli Stati Uniti non permetteranno alla Cina o a qualsiasi altro Paese di mettere a repentaglio il Canale di Panama.

    "Non possiamo perdere di vista la sicurezza del Canale. Oggi, il Canale di Panama si trova ad affrontare nuove minacce. Gli Stati Uniti non permetteranno alla Cina comunista o a qualsiasi altro Paese di mettere a repentaglio il funzionamento o l'integrità del Canale", ha affermato nel suo primo discorso durante la visita nel Paese centroamericano, segnata dalle minacce del presidente Donald Trump di rivendicare il controllo del Canale.

    Hegseth ha incontrato per due ore il presidente panamense José Raúl Mulino. Poi ha partecipato anche all'inaugurazione del Molo 3 del Servizio aeronavale (Senan), nell'area di Panama Pacifico, dove personale militare Usa e agenti del Senan stanno conducendo esercitazioni congiunte.

    "Voglio essere molto chiaro: la Cina non ha costruito questo Canale, la Cina non lo gestisce e la Cina non lo userà come arma. Insieme, con Panama come nostra guida, faremo in modo che il Canale sia accessibile a tutte le nazioni", ha dichiarato il rappresentante Usa. 

    Gli Stati Uniti "non vogliono la guerra con la Cina", ma agiranno per scoraggiare le "minacce" cinesi nelle Americhe, ha avvertito Hegseth. "Non cerchiamo la guerra con la Cina, ma insieme dobbiamo prevenire la guerra scoraggiando con fermezza e vigore le minacce cinesi in questo emisfero".

Pechino: 'Dagli Usa attacchi malevoli sul Canale di Panama'

    La Cina ha accusato gli Usa di "attacchi malevoli" sul Canale di Panama, dopo che il segretario alla Difesa americano Pete Hegseth ha dichiarato che Pechino sta mettendo a rischio le operazioni della principale e strategica via d'acqua di collegamento tra il Pacifico e l'Atlantico.

    "Alti funzionari statunitensi hanno attaccato malevolmente la Cina, diffamando e minando la cooperazione Cina-Panama, esponendo ancora una volta la natura prepotente degli Stati Uniti", ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri, Lin Jian. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza