Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gilberto Gil lascia il palcoscenico con un tour di addio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Gilberto Gil lascia il palcoscenico con un tour di addio

Nel 2025, tappe previste anche in Europa

RIO DE JANEIRO, 01 luglio 2024, 04:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno dei più grandi nomi della storia della musica brasiliana, protagonista di successi come 'Esperando na janela' o 'Andar com fé', Gilberto Gil, ha annunciato che si ritirerà dalle scene con un tour di addio nel 2025.
    I concerti toccheranno tappe in Brasile, Stati Uniti e Europa. Ma nonostante l'allontanamento dal palcoscenico, l'artista continuerà a registrare nuovi brani.
    Gil aveva iniziato la sua carriera a Bahia negli anni Sessanta e insieme a Caetano Veloso e Gal Costa, è stato uno dei maestri del Tropicalismo. L'artista, già stato premiato con nove Grammy Awards, due dei quali nella categoria globale, è stato anche ministro della Cultura nel governo Lula tra il 2003 e il 2008 e ambasciatore delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'alimentazione nei primi anni 2000.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza