/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: cerimonia con leader diverse religioni a Buenos Aires

Papa: cerimonia con leader diverse religioni a Buenos Aires

Ebrei e musulmani fianco a fianco in omaggio a Francesco

BUENOS AIRES, 23 aprile 2025, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una celebrazione con leader di diverse religioni ha riempito ieri la cattedrale metropolitana di Buenos Aires per rendere omaggio a Papa Francesco. L'evento, carico di simbolismo, ha visto la partecipazione fianco a fianco di ebrei e musulmani, oltre a leader di altri gruppi religiosi.
    Il rabbino Daniel Goldman ha osservato che Francesco "non ha mai dimenticato gli immigrati" nelle sue preghiere, sottolineando l'importanza di esercitare comprensione e amore in un mondo così diviso. Sul pulpito sono poi saliti i leader islamici Sheij Salim Delgado Dassum e Omar Abboud, che hanno sottolineato come Francesco fosse "portavoce della pace in un mondo di guerre". Hanno in seguito parlato anche Kissag Mouradin, della chiesa armena, il pastore metodista Maria Pons e il pastore pentecostale Norberto Saracco.
    L'unione dei leader di diverse religioni nella ricerca della pace e del dialogo è stata sottolineata dall'arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Cuerva, responsabile dell'evento. Secondo lui, questo era ciò che Francesco desiderava: "Che possiamo portare avanti l'eredità di pace, unità e dialogo di Francesco", ha affermato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza