/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini

La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini

Erri, direttore del teatro: 'Essere qui è un privilegio'

OSAKA, 22 aprile 2025, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Giuseppe Verdi a Giacomo Puccini, fino ad Amilcare Ponchielli e a un 'Va pensiero' cantato col sostegno del pubblico. Il Coro del Teatro La Fenice di Venezia, guidato dal maestro Alfonso Caiani, ha incantato uno stracolmo Festival Hall di Osaka, in un evento speciale organizzato dal Comune di Venezia, dal Commissariato generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, con il patrocinio del Consolato Generale d'Italia a Osaka e dell'Istituto Italiano di Cultura di Osaka.
    "In quella che è la più importante sala per concerti che c'è in questa grande città, si chiude la settimana di Venezia" al Padiglione Italia, ha detto il Commissario generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani: "Una settimana che non solo ha avuto migliaia e migliaia di visitatori" ma che "è anche simbolica, perché Venezia è simbolo dell'incontro tra Occidente e Oriente".
    Dopo aver ringraziato il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, il sovrintendente Nicola Colabianchi e il direttore generale del gran teatro la Fenice, Andrea Erri, Vattani ha poi sottolineato "l'attualità" di questo evento, "perché questi sono tutti artisti giovani che raccontano la loro passione a un pubblico che ci segue veramente con grande affetto".
    Il concerto, co-organizzato da The Asahi Shimbun, dal Festival Hall e da Kyodo Osaka, è stato accompagnato al pianoforte da Chiara Casarotto e e Matteo dal Toso.
    "Essere qui per noi è un vero privilegio" ha rimarcato Erri, in una sala con 2.700 persone ma soprattutto "con un'acustica fantastica in grado di valorizzare anche di più i nostri artisti". Il direttore generale del gran teatro la Fenice, dopo aver ringraziato Vattani per aver fortemente voluto il coro a Osaka, ha poi ricordato quanto Italia e Giappone siano connessi, dal punto di vista storico e culturale.
    Una simbiosi che si è manifestata nella Traviata 'Brindisi' di Verdi, quando hanno fatto una speciale apparizione anche il soprano Yasuko Fujii, ambasciatrice del Padiglione Italia e direttrice artistica dell'Awaji Opera Company, e il tenore Motoharu Takei, direttore musicale della Sawakami Opera Arts Promotion Foundation.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza