La Commissione Ue dovrebbe dare più margine all'Italia sul debito, per consentire un aumento delle spese per la difesa. Lo dice il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, in un'intervista pubblicata sullo Spiegel on line. A un domanda su come Paesi come Spagna e Italia possano raggiungere le quote di Pil richieste dalla Nato, che spinge per il 3%, Costa risponde: "Non sarà certamente semplice. Un primo passo importante sarebbe che la Commissione desse a Paesi come l'Italia uno spazio finanziario maggiore per aumentare le sue spese della difesa, e questo permettendo ad esempio delle eccezioni sulle regole europee sul debito".
L'Europa teme che Donald Trump sfrutti la dipendenza dagli Usa sul fronte della sicurezza per imporre concessioni economiche? "Finora non ci sono segnali concreti su questo", risponde il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, in un'intervista a Spiegel on line.
"Sappiamo che dobbiamo fare di più per la nostra difesa - dice fra l'altro -. E anche velocemente. Ma il punto non sono le cifre di bilancio, quanto piuttosto chiudere i buchi nelle nostre capacità militari. Di questo parleremo al vertice Nato di luglio".
"Stiamo trattando per evitare una guerra economica. Il commercio fra Ue e Usa produce il 40% della prestazione economica globale. Tutto quello che mette a rischio questo rapporto ha enormi conseguenze per l'economa mondiale.
Perciò dobbiamo esser prudenti ed evitare una guerra commerciale, ma naturalmente dobbiamo essere pronti anche a prendere delle contromisure". È quello che dice il presidente del consiglio europeo Antonio Costa, in un'intervista pubblicata da Spiegel on line. A una domanda sui forti accenti usati in Francia, dove una portavoce del governo ha affermato che si sia "pronti a una guerra commerciale", Costa ha replicato: "Adesso useremo innanzitutto i 90 giorni di pausa che il presidente Trump ha annunciato per le trattative. Dovremmo evitare tutto ciò che può disturbare il negoziato. Il mondo versa già abbastanza nell'insicurezza a causa delle dichiarazioni sempre nuove".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA