/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La moda dei tatuaggi diventa un potenziale reato a El Salvador

La moda dei tatuaggi diventa un potenziale reato a El Salvador

Se associati a qualche gang possono portare all'arresto

SAN SALVADOR, 15 aprile 2025, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La moda dei tatuaggi delle gang, sempre più diffusa e spesso usata dai giovani come forma di ostentazione, è diventata un vero incubo a El Salvador sotto la gestione del presidente conservatore Nayib Bukele: la loro semplice esibizione può essere utilizzata come prova di legami con un'organizzazione illegale e portare all'arresto.
    El Salvador ha condiviso informazioni su questi tatuaggi con i Paesi europei che hanno a che fare con le gang e con gli Stati Uniti, dove ieri Bukele ha incontrato il presidente Donald Trump alla Casa Bianca. I tatuaggi sono del resto stati utilizzati anche come prova per espellere persone dagli Usa e, nonostante le denunce secondo cui in alcunj casi i disegni siano stati mal interpretati, il governo salvadoregno è convinto di essere in grado di identificare significati molto specifici.
    Dentro il famigerato Centro di detenzione per terroristi (Cecot), il direttore Belarmino García ha dichiarato alla Cnn che i tatuaggi sono stati un mezzo fondamentale per identificare i sospettati. "Prima, dovevano uccidere, rapire ed estorcere denaro per poterli processare. Ora, avere tatuaggi di queste organizzazioni è già un reato", ha spiegato García.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza