/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venezuela, il Centro Carter ratifica la vittoria di González

Venezuela, il Centro Carter ratifica la vittoria di González

Il rapporto finale conferma la frode dietro la proclamata rielezione di Maduro

CARACAS, 18 febbraio 2025, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck
Edmundo Gonzalez Urrutia © ANSA/EPA

Edmundo Gonzalez Urrutia © ANSA/EPA

      Il Centro Carter ha confermato nel suo rapporto finale sulle elezioni presidenziali dello scorso luglio in Venezuela che "secondo i dati dei verbali dei risultati dell'81,7% dei seggi elettorali, Edmundo González ha ricevuto 7.156.462 voti e Nicolás Maduro 3.241.461", precisando che "la differenza tra i due candidati è di 3.915.001 voti" e sottolineando che "nel 18,3% dei seggi di cui mancano i verbali dei risultati ci sono 3.576.544 elettori registrati", ovvero "un numero inferiore alla differenza tra i voti totali di González e Maduro".

    "Secondo i dati dei risultati, González ha ricevuto il 67,1% di tutti i voti e Maduro il 30,4%", si legge nel rapporto finale del Centro Carter, che chiarisce che "anche nello scenario più estremo i risultati annunciati dal Consiglio elettorale venezuelano sono statisticamente impossibili". Il Centro Carter subito dopo il voto aveva chiarito che le elezioni "non avevano rispettato parametri democratici né erano credibili".

    Maduro ha assunto il 10 gennaio un terzo mandato. Secondo il rapporto, il suo governo ha continuato a rispondere all'opposizione "con misure repressive e restrizioni dei diritti politici fondamentali, inclusa la libertà di espressione, associazione e movimento. Le organizzazioni per i diritti umani, inclusa la Missione Internazionale Indipendente di Inchiesta delle Nazioni Unite, hanno documentato arresti di massa di oppositori, compresi minori, così come casi di tortura, aggressione sessuale e morte di persone detenute", si legge inoltre nel rapporto finale del Centro Carter. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza