Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce Pink Shuttle per le donne afghane

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nasce Pink Shuttle per le donne afghane

Da Nove Onlus servizio di trasporto per emancipazione femminile

ROMA, 22 ottobre 2019, 13:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È nato a Kabul il primo servizio di trasporto che permette più mobilità alle donne, in un paese minacciato dal ritorno del fondamentalismo talebano. Grazie a Nove Onlus, una nuova speranza per l'emancipazione femminile in Afghanistan. Dopo anni di impegno sul territorio, l'associazione ha lanciato un progetto che punta a trasformare la limitazione della libertà delle donne in un'opportunità accettata dalla cultura locale: il Pink Shuttle. Un servizio di trasporto tutto al femminile: donne alla guida di navette che trasportano solo donne. Il progetto, reso possibile grazie al finanziamento di OTB Foundation e USAid, supporta la libertà di movimento delle tantissime donne afghane che, a causa di pesanti retaggi culturali non hanno altra possibilità di raggiungere autonomamente i luoghi di lavoro o di studio o di accedere a servizi di base. Inoltre, dà seguito a un'altra iniziativa di Nove Onlus: la scuola guida femminile, che ha permesso in tre anni a 195 donne di prendere gratuitamente la patente a Kabul.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza