/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-PROFILO/ Brasile: Marina, da analfabeta a icona Amazzonia

>ANSA-PROFILO/ Brasile: Marina, da analfabeta a icona Amazzonia

Educata in convento, evangelica, ambientalista con Chico Mendes

RIO DE JANEIRO, 03 ottobre 2014, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Marina Silva, 56 anni, nasce in una piantagione di caucciù nello Stato amazzonico di Acre, al confine con la Bolivia, famoso per la produzione di gomma e abitato da numerose popolazioni indigene.
    Discendente da antenati afro-brasiliani e portoghesi, cresce nella miseria in una famiglia con 11 figli. Dopo un'infanzia difficile (affronta cinque volte la malaria, oltre a tre epatiti e una leishmaniosi), rimane orfana della madre all'età di 14 anni. Per aiutare i fratelli inizia a lavorare come donna di servizio. La sua salute fragile viene ulteriormente debilitata e rischia di morire per avvelenamento da mercurio, usato dai cercatori d'oro nel fiume presso cui vive. Viene salvata da un vescovo cattolico, che la porta in convento, dove viene educata.
    Marina impara a leggere e scrivere a 16 anni: un decennio dopo, a 26 anni, conseguirà la laurea in storia.
    Il suo attivismo politico inizia grazie al sodalizio con l'ambientalista Chico Mendes, assassinato nel 1988. Nel 1994 è eletta senatrice, la più giovane del Brasile. Nel frattempo affiliatasi al Partito dei lavoratori (Pt, di sinistra), viene scelta dall'allora presidente della Repubblica, Luiz Inacio Lula da Silva (2003-2010) come ministro dell'Ambiente. Lascia però il dicastero e il partito nel 2008 per divergenze interne e polemiche sulla deriva 'rampante' del nuovo potere.
    Nel 2010 tenta la sua prima scalata alla presidenza del Paese per il Partito verde: si classifica terza, battuta da Dilma Rousseff, ma ottiene comunque quasi venti milioni di voti.
    Questa volta ci riprova dopo aver rimpiazzato Eduardo Campos, il candidato del Partito socialista (Psb) morto durante la campagna elettorale in un incidente aereo, con il quale aveva inizialmente fatto ticket in veste di vice.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza