/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnrr: tributaristi, noi adatti a certificare dati contabili

Pnrr: tributaristi, noi adatti a certificare dati contabili

Int sul protocollo con il ministero della Funzione pubblica

ROMA, 05 ottobre 2022, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Istituto nazionale tributaristi (Int), quale socio fondatore di Confassociazioni, la Confederazione delle associazioni professionali, aveva accolto con favore il protocollo sottoscritto tra il ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta e il presidente della Confederazione Angelo Deiana, volto alla collaborazione nell'attuazione del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza)", inoltre i tributaristi dell'Int "hanno partecipando e stanno partecipando, anche a livello territoriale, ai progetti collegati per l'acquisizione dei fondi europei" Con queste premesse il presidente dell'Int e vicepresidente vicario di Confassociazioni Riccardo Alemanno, rilancia il ruolo degli esponenti della categoria quali professionisti del settore tributario qualificati e competenti, per certificare i dati contabili e di bilancio necessari per tutelare la correttezza delle istanze di finanziamenti e contributi richiesti dalle imprese. "Concordo con chi sottolinea l'importanza dei professionisti contabili nel rilancio e nel supporto alla crescita equa e corretta del Paese, ma non si devono creare funzioni discriminanti tra chi quotidianamente segue, assiste contabilmente e fiscalmente imprese e lavoratori autonomi, funzioni esclusive peraltro vietate dalle direttive europee", dichiara.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza