Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Camera di commercio contributo per iniziative promozione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Da Camera di commercio contributo per iniziative promozione

Le domande dal 20 maggio alle ore 9 al 20 giugno alle 12

PERUGIA, 15 maggio 2025, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è tempo dal 20 maggio alle ore 9 al 20 giugno alle 12 per presentare domanda alla Camera di commercio dell'Umbria e ottenere un contributo per iniziative di promozione economica e territoriale in programma nella seconda metà del 2025. Il bando finanzia progetti capaci di accendere i riflettori su cultura, turismo, imprese e prodotti umbri.
    L'obiettivo - riferisce la Camera di commercio - è valorizzare le eccellenze locali e sostenere eventi che abbiano un impatto reale e duraturo sul tessuto economico regionale. La misura del contributo richiesto non potrà superare il 50% dei costi totali e sarà calcolata sulla base della qualità progettuale e della coerenza con le finalità camerali.
    A poter accedere ai contributi sono tre categorie di soggetti: enti pubblici, associazioni, fondazioni, enti privati portatori di interessi collettivi, imprese, singole o associate, iscritte al Registro delle imprese o al Rea.
    Esclusi "in modo categorico" partiti politici e soggetti collegati.
    Le iniziative finanziabili devono svolgersi tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2025 e devono riguardare almeno uno dei seguenti ambiti: promozione culturale e/o turistica del territorio, valorizzazione delle eccellenze produttive, sostegno alla competitività dell'impresa locale.
    La domanda potrà essere ammessa solo se l'evento ha già ottenuto il patrocinio della Camera di commercio.
    Una delle "novità più significative" del bando è il riconoscimento premiale delle iniziative sostenibili. La Camera attribuirà 6 punti ai progetti certificati Uni iso 20121 (eventi sostenibili) e 3 punti a chi usa il sistema Res di Arpa Umbria - un metodo gratuito e online per valutare l'impatto ambientale degli eventi su sei aree strategiche (progettazione, localizzazione, materiali, mobilità, ristorazione, monitoraggio e comunicazione).
    Il sistema "è semplice e volontario" - si sottolinea nella nota -: basta registrarsi su https://apps.arpa.umbria.it/ratingeventiarpaumbria per ottenere il proprio "rating ex ante". La procedura è interamente online attraverso la piattaforma ReStart all'indirizzo https://restart.infocamere.it. Non sono ammessi altri canali.
    Oltre alla modulistica ufficiale, serve una marca da bollo da 16 euro (fisica o digitale tramite PagoPA), l'attestazione del patrocinio camerale già concesso, il piano finanziario dettagliato con entrate e uscite previste, eventuale elenco delle imprese beneficiarie (in caso di aiuto di Stato).
    La modulistica è disponibile alla pagina ufficiale del bando sul sito camerale: https://www.umbria.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio /bandi-e-contributi.
    Il contributo massimo varia in base al punteggio assegnato al progetto dalla commissione valutatrice: fino a 15.000 euro per progetti di massimo impatto (oltre i 96 punti su 100), fino a 35.000 euro se riconosciuti di rilievo internazionale, soglia minima: 1.000 euro (per punteggi tra 60 e 64).
    Non saranno finanziate iniziative con punteggio inferiore a 60 o con bilancio preventivo in attivo anche senza il contributo camerale.
    Solo le spese realmente collegate al progetto saranno considerate ammissibili. Tra queste personale assunto ad hoc, degustazioni promozionali, ospitalità per relatori, buffet e coffee break solo se parte di convegni, con limite del 30%. Non ammessi gadget, spese di rappresentanza, cene di gala, o pagamenti non tracciabili. Il pagamento deve avvenire via bonifico, carta, ricevuta bancaria o altri strumenti documentabili.
    Una volta chiusa la finestra temporale, la Camera effettuerà una valutazione formale e sostanziale. Le graduatorie saranno pubblicate entro 90 giorni dalla scadenza, mentre l'erogazione avverrà solo dopo la rendicontazione completa delle spese e dei risultati ottenuti. Se le spese reali scendono oltre il 50% rispetto al preventivo, il contributo sarà revocato.
    La rendicontazione dovrà avvenire entro 90 giorni dalla fine dell'evento, usando la piattaforma ReStart. In caso di mancanza del logo camerale nella comunicazione, si rischia una decurtazione del 50% del contributo concesso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza