/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unioncamere, nuova contrazione delle imprese in Piemonte

Unioncamere, nuova contrazione delle imprese in Piemonte

Nel trimestre saldo negativo (-0,33%). Va peggio l'agricoltura

TORINO, 24 aprile 2025, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel primo trimestre 2025 sono nate in Piemonte 7.603 aziende, 336 unità in meno rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo 2024. Le imprese che hanno cessato la propria attività hanno mostrato una dinamica decrescente, sono state 8.986 (al netto delle cancellazioni d'ufficio), ben 887 in meno dell'analogo periodo dell'anno precedente. Il saldo è negativo per 1.383 unità (-0,33%). Il dato è peggiore rispetto al dato complessivo nazionale (-0,05%). Emerge dai dati Movimprese, elaborati da Unioncamere Piemonte sulla base del Registro delle imprese delle Camere di commercio.
    Lo stock di imprese complessivamente registrate a fine marzo 2025 presso il Registro imprese delle Camere di commercio piemontesi ammonta così a 417.810 unità, confermando il Piemonte in settima posizione tra le regioni italiane, con il 7,1% delle imprese nazionali.
    Resistono le imprese più strutturate e capitalizzate che mostra resilienza e capacità di crescita; dall'altro, una base più ampia di piccole e piccolissime imprese che continua a ridursi.
    Nel trimestre quasi tutti i comparti hanno mostrato tassi di crescita negativi. Le costruzioni subiscono una flessione dello 0,36%, seguite dal turismo con un -0,49%. L'industria in senso stretto registra una contrazione dello 0,78% e il commercio cala dello 0,82%. Il dato peggiore appartiene all'agricoltura il cui tasso di crescita si attesta al -1,30%.
    Si conferma la centralità dell'area metropolitana di Torino, che concentra ben il 52,7% di tutte le sedi d'impresa regionali.
    Seguono Cuneo con il 15,45% e Alessandria con il 9,39%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza