/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Transizione energetica in Sicilia, incontro a Messina

Transizione energetica in Sicilia, incontro a Messina

Organizzato dalla Camera di commercio e da Unioncamere

MESSINA, 15 aprile 2025, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

L'importanza delle fonti rinnovabili per ridurre le emissioni di gas serra, contrastare la povertà energetica e ridurre i costi, diventati sempre più insostenibili. Questi temi sono stati al centro dell'incontro "Transizione energetica e comunità energetiche rinnovabili in Sicilia" svoltosi questa mattina a Messina, organizzato dalla Camera di commercio e da Unioncamere Sicilia al fine di promuovere e favorire la nascita e lo sviluppo delle Cer nell'Isola, alla luce del recente bando della Regione da 61,5 milioni .
    "Secondo le rilevazioni di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nel 2024 le fonti rinnovabili hanno registrato il dato più alto di sempre di copertura della domanda, pari al 41,2% - afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina - un valore in aumento grazie al contributo positivo, principalmente, della produzione idroelettrica e fotovoltaica. L'analisi conferma, dunque, l'importanza crescente di un settore strategico per la transizione ecologica e la riduzione delle emissioni di gas serra, che vede nella Sicilia una delle regioni più dinamiche nel settore delle energie rinnovabili". Secondo l'Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia, in base agli ultimi dati risalenti al novembre scorso, il numero di imprese attive nel comparto ha subito un vero e proprio boom, passando da 1.409 nel III trimestre 2023 a 6.161 nel 2024». In una nota, il presidente di Unioncamere Sicilia, Giuseppe Pace, aggiunge: "Soprattutto alla luce delle recenti incertezze geopolitiche e commerciali, le imprese siciliane hanno più che mai bisogno di recuperare competitività e uno dei fattori che incidono negativamente è proprio il caro-bollette.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza