/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti a 'lezione' in azienda confettiera molisana

Studenti a 'lezione' in azienda confettiera molisana

Iniziativa Cciaa Molise per celebrare valore del Made in Italy

CAMPOBASSO, 15 aprile 2025, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Un giorno in impresa': è il tema dell'incontro promosso dalla Camera di commercio (Cciaa) del Molise in programma il 29 aprile (ore 10-13) nello stabilimento 'Dolceamaro' di Monteroduni (Isernia).
    L'iniziativa, a margine della 'Giornata nazionale del Made in Italy' che si celebra oggi. Protagonisti della giornata saranno gli studenti delle scuole superiori e dell'Its, invitati a vivere un'esperienza immersiva all'interno di un'impresa ad alto contenuto tecnologico per conoscere da vicino i processi produttivi, le competenze tecniche e le professionalità strategiche che alimentano l'innovazione nel settore manifatturiero.
    "L'obiettivo - ha spiegato il presidente della Cciaa Molise, Paolo Spina - è valorizzare il legame tra impresa, territorio e formazione, accendendo nei giovani l'interesse per le professioni agroindustriali e creative che rappresentano il cuore del Made in Italy. Investire nei talenti del futuro significa costruire oggi le basi per un'economia più competitiva e inclusiva".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza