/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly: Unioncamere Puglia, servono management e marketing

Vinitaly: Unioncamere Puglia, servono management e marketing

'Dopo i meritati riconoscimenti nazionali e esteri'

BARI, 08 aprile 2019, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck

"Adesso che abbiamo la quantità, la qualità e i meritati riconoscimenti nazionali ed esteri, non riposiamo sugli allori e poniamoci un altro ambizioso traguardo: le migliori competenze. E dunque più management e marketing, per arrivare con l'enologia pugliese a rivestire nuove leadership sui mercati internazionali e inaugurare una stagione fatta di strategie commerciali ben definite e di rapporti meno estemporanei con i canali distributivi. Perché nell'immediato futuro saranno questi posizionamenti a fare la differenza".
    Lo ha dichiarato il presidente di Unioncamere Puglia, Alfredo Prete, intervenuto al 53/mo Vinitaly in corso a Verona in rappresentanza del sistema camerale regionale, che ha organizzato la partecipazione di 126 cantine pugliesi, insieme alla Regione Puglia.
    "Il Vinitaly è da lungo tempo fra i must delle nostre attività promozionali. In questa manifestazione anno dopo anno - prosegue Prete - vedendo crescere l'adesione delle aziende pugliesi, registrando i crescenti primati produttivi della Puglia - seconda solo al Veneto - ed entrando a contatto con la ricchezza dell'offerta enologica nazionale ed estera, ci si rende conto che il nostro vino non può più affidarsi esclusivamente al prodotto e al rapporto qualità prezzo della bottiglia". "Bisogna fare di più, come strategie di sistema e in collaborazione con le istituzioni regionali. Occorre essere più competitivi - suggerisce - agganciando il Puglia Life Style e tutti gli altri contenuti materiali e immateriali del nostro brand regionale. Ci dobbiamo caratterizzare in un'offerta nazionale molto ampia, associando territorio a produzioni autoctone, marchi d'origine, blend di differenti cultivar. Non è un caso se il primitivo è tra le 15 etichette più vendute al mondo, al secondo posto per trend di crescita e il Negramaro è al quinto E' una sfida che deve coinvolgere l'intero sistema Puglia eno-agro-alimentare e turistico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza