La connettività a banda ultra
larga (Bul) è uno strumento che abilita all'innovazione e alla
trasformazione digitale dell'azienda. Dalla diffusione della
banda ultra larga derivano benefici per le imprese, che possono
competere meglio sul mercato globale. Per sensibilizzare e
formare sulle opportunità della Bul, ma anche stimolare la
domanda e l'offerta di nuovi servizi 4.0, Unioncamere
Emilia-Romagna, in collaborazione con il sistema camerale e
Unioncamere italiana, organizza un ciclo di seminari gratuiti di
formazione rivolti alle imprese, agli operatori economici e ai
cittadini.
Il primo appuntamento è il 21 novembre (alle 10.30) sul tema
'La banda ultra larga per l'economia digitale: le opportunità
per le imprese' al Ctc di Bologna, l'azienda speciale della
Camera di commercio. Tra gli interventi previsti, quelli di
Gianluca Mazzini, direttore generale di Lepida e Luca Zanetta di
UnionTrasporti. Gli appuntamenti successivi sono 'Bul, una leva
competitiva per il business', in programma il 28 novembre (ore
14.15) alla Camera di Commercio di Reggio Emilia; 'La Banda
ultra larga e le opportunità per le imprese', il 29 novembre
(ore 9.15-13) alla Camera di commercio di Ravenna. A dicembre
saranno realizzati altri tre seminari.
"Le sfide che abbiamo davanti sono due: completare
l'infrastruttura e aiutare le piccole e piccolissime imprese ad
acquisire la cultura digitale - ha detto Claudio Pasini,
segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna -. E' impegno
difficile, ma penso che ci siano le condizioni da qui a qualche
anno per poter ottenere gli obiettivi che ci siamo prefissi". Il
sistema camerale sta dando il suo contributo anche attraverso il
progetto 'Ultranet', che punta proprio ad aiutare le Pmi a
superare il 'digital divide'. "E' una iniziativa delle Camere di
commercio per accompagnare la realizzazione della banda ultra
larga - ha affermato Andrea Sammarco, vicesegretario generale di
Unioncamere italiana - che sarà opportunità per la competitività
delle imprese e per i territori, l'inclusione sociale e
l'occupazione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA