/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia la metà dei fondi di private equity della Germania

In Italia la metà dei fondi di private equity della Germania

Studio di Aifi, Equita ed Mcp, in pochi sopra i 500mila euro

MILANO, 15 aprile 2025, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 'private equity', ossia gli investimenti in società non quotate, cresce in Italia ma resta indietro rispetto alla Francia e soprattutto alla Germania.
    E' quanto emerge da uno studio presentato da Aifi, l'associazione italiana del Private Equity, Equita e Mindful capital Markets.
    I soci di Aifi sono cresciuti da 73 a 183 tra il 2000 e il 2024. Di questi 63 operano nel private equity, contro i 53 di 25 anni fa. A titolo di paragone in Germania oggi i fondi attivi nel private equity sono 383 e in FGrancia 231. Ma soprattutto il mercato italiano "è dominato da fondi di dimensioni contenute - si legge nello studio - riflesso di un tessuto imprenditoriale composto prevalentemente da piccole e medie imprese, dove oltre il 50% delle aziende in portafoglio ha meno di 100 addetti".
    Meno fondi e più piccoli rispetto all'estero. In Italia infatti i fondi che superano i 500 milioni di investimenti sono una rarità. Tra il 2020 e il 2024 la Francia ha raccolto con fondi di private equity e venture capital circa 25 miliardi contro i 5 miliardi dell'Italia.
    Un divario che si ripercuote sugli investimenti. Tra il 2019 e il 2023 meno dell'1% delle piccole e medie imprese italiane è stato oggetto di investimento di private equity, contro il 3,8% della Francia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza