/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Poste conferma quinta posizione in Risparmio Gestito

Poste conferma quinta posizione in Risparmio Gestito

in report Assogestioni.

ROMA, 30 gennaio 2025, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo anni di sofferenza, i recenti dati elaborati da Assogestioni mostrano che i primi 9 mesi del 2024 sono stati positivi per il settore italiano del Risparmio Gestito . In particolare, i flussi di raccolta del terzo trimestre, pari a 19 miliardi di euro, hanno portato il sistema a raggiungere la soglia di 8 miliardi di raccolta netta (nel periodo gennaio-settembre). Questo risultato, unito all'andamento positivo dei principali mercati, ha portato il patrimonio gestito di tutto il comparto a toccare quota 2.463 miliardi di euro, ritornando sui livelli del primo trimestre 2022.
Nella classifica per ammontare del patrimonio dei gestori operanti nel nostro Paese, Poste italiane mantiene la quinta posizione del ranking, con quasi 160 mld di euro di masse gestite e una quota di mercato di circa il 7%. Il patrimonio complessivo è composto dai fondi comuni di investimento (circa 45 mld di euro, di cui 16 mld riconducibili a clientela "retail"), e di un patrimonio di quasi 114 mld di euro relativi a mandati istituzionali riferibili al gruppo Poste Italiane. In termini di raccolta netta 2024, Poste Italiane è prima in classifica con circa 6,4 mld di euro di flussi nel periodo gennaio-settembre, di cui circa 3 mld di euro in sottoscrizioni di fondi da parte della clientela retail.
Secondo i dati di Assogestioni, negli ultimi 2 anni i sottoscrittori si sono concentrati sui fondi comuni di investimento obbligazionario. Tuttavia, in uno scenario complesso come quello attuale, investire in modo diversificato può aiutare ad affrontare condizioni di mercato mutevoli e favorire una composizione del portafoglio potenzialmente più redditizia. Le strategie multiasset, infatti, permettono di ottenere un portafoglio altamente diversificato, che in base alle diverse condizioni di mercato viene attivamente ribilanciato, grazie all'ampia discrezionalità di investimento del gestore, per puntare a cogliere le opportunità di rendimento più interessanti. In tal senso: universo d'investimento globale, esposizione all'economia reale, ampia scelta tra strumenti attivi e passivi, possibilità di selezionare i titoli in base ai settori o alle aree geografiche ed esposizione valutaria, sono tutti fattori che rendono questo approccio ideale a cavalcare la complessità del presente. BancoPosta Fondi SGR mette a disposizione dei clienti di Poste Italiane una robusta offerta di fondi multiasset per aiutarli a raggiungere i propri obiettivi attraverso soluzioni di investimento che mirano a riunire la crescita del capitale con il contenimento del rischio, grazie alla diversificazione a livello geografico e per tipologia di asset.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza