Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arancine e gelati della coop Etnos Caltanissetta per la Vespucci

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Arancine e gelati della coop Etnos Caltanissetta per la Vespucci

Presidente:"Contribuiamo a promuovere inclusione e integrazione"

PALERMO, 10 maggio 2025, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck

I ragazzi di N'Arancina Speciale e Aut Cafè, della cooperativa sociale Etnos di Caltanissetta, hanno deliziato i palati dei visitatori della Amerigo Vespucci della Marina Militare, in questi giorni ormeggiata a Palermo. A volere i ragazzi della coop nel percorso che portava alla storica imbarcazione, insieme a quelli dell'associazione T21 di Palermo, come enti rappresentativi di economia inclusiva, è stata la ministra della disabilità Alessandra Locatelli.
    I ragazzi speciali e i loro colleghi, insieme al presidente della cooperativa, Fabio Ruvolo, hanno preparato e fatto degustare le arancine e il gelato artigianale al pistacchio, realizzato sul momento con macchinari tradizionali, e dato una testimonianza concreta di inclusione e integrazione di persone con disabilità. Oltre 10mila persone, circa 500 ogni ora, si sono avvicinate allo stand. Durante la due giorni i giovani della cooperativa hanno potuto visitare la nave e fare foto ricordo con l'ammiraglio di squadra Giuseppe Berutti Bergotto, sottocapo dello Stato Maggiore della Marina, e con il capitano di vascello Giuseppe Lai. Un evento che arriva subito dopo l'esperienza romana del Giubileo della disabilità.
    "Ogni volta per noi - ha detto Ruvolo - è un'esperienza incredibile che ci rafforza e ci restituisce speranza ed entusiasmo per continuare su questo percorso. Adesso ci attendono altri eventi: il 15 maggio il catering in una concessionaria e il 24 maggio un congresso nazionale sulle disabilità a Catania. Siamo felici di contribuire positivamente a portare il nome di Caltanissetta come città che prova a promuovere inclusione e integrazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza