Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vittimberga (Inps), 'per riforma disabilità ok tavolo Regioni'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vittimberga (Inps), 'per riforma disabilità ok tavolo Regioni'

'Così svisceriamo le problematiche a livello locale'

FIRENZE, 10 aprile 2025, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Per l'implementazione della riforma delle disabilità "bisogna aumentare i momenti di confronto: io sono favorevole ad un tavolo permanente locale tra Regioni, Inps, associazioni di volontariato, medici di categoria e patronati". Lo ha affermato Valeria Vittimberga, direttore generale dell'Inps, a margine del convegno 'La riforma della disabilità introdotta dal D.Lgs. n. 62/2024. Sanità, previdenza e assistenza: come costruire un sistema integrato, efficiente ed inclusivo', organizzato dalla direzione regionale Inps Toscana.
    L'intento, per Vittimberga, deve essere "sviscerare le problematiche a livello locale e migliorare la prassi operativa", anche se l'avvio della riforma "soprattutto in Toscana", ha detto, è stato "un avvio buono che sta incominciando a dare dei risultati. E' importantissimo collaborare tra istituzioni e non solo: lavorare insieme a una regione come la Toscana, che è una 'best practice' nell'ambito del campo sanitario nazionale è un privilegio, ci dà la possibilità di crescere insieme".
    Secondo la dg dell'Inps "bisogna mettere insieme risorse che sono scarse, per esempio, nell'ambito della valutazione degli anziani ultrasettantenni non autosufficienti, che ancora è rimessa alla Asl, e che prevede una successiva fase di passaggio all'Inps", e allo stesso tempo "è importante ragionare con le associazioni dei disabili e anche dei medici che rappresentano le associazioni di categoria" perché "soltanto un medico specialista e un medico che rappresenta i bisogni della categoria può essere in grado di fornire la chiave di lettura al di là dell'aspetto sostanzialmente sanitario. E bisogna lavorare coi patronati, che in un primo momento erano stati esclusi dalla riforma e che in qualche modo sono rientrati in maniera importante già dal momento del certificato medico introduttivo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza