Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Destro (Confindustria),valichi alpini una priorità strategica Ue

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Destro (Confindustria),valichi alpini una priorità strategica Ue

'Non sono solo collegamenti tra Stati ma snodi strategici'

BRUXELLES, 19 marzo 2025, 11:53

Redazione ANSA

ANSACheck

"I valichi alpini non sono semplici collegamenti tra stati ma snodi strategici, un asset per il commercio europeo e per il mercato unico europeo". Lo ha detto Leopoldo Destro, delegato del Presidente di Confindustria per Trasporti Logistica e Turismo intervenendo al convegno "Bridging the Alps: overcoming barriers and advancing sustainable connectivity in Europe", in una sala del Parlamento europeo.
    "E' importante e strategico far circolare le merci in maniera fluida e efficace in tutta Europa: in questo quadro i valichi alpini rappresentano una priorità strategica non solo italiana ma soprattutto europea. Ma c'è bisogno - ha aggiunto Destro - di una forte gestione europea per superare una visione dualistica da parte dei paesi confinanti. E' fondamentale esaminare i colli di bottiglia infrastrutturali che sinora hanno frenato il commercio. L'impatto economico di un commercio interno più efficiente sarebbe enorme per tutti. Per noi - ha concluso - è opportuna una gestione coordinata di tutta la materia attraverso un inviato della Commissione per i valichi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza