Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vittimberga (Inps), 'con riforma disabilità cambio di paradigma'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vittimberga (Inps), 'con riforma disabilità cambio di paradigma'

'Persona al centro, malattia è solo ostacolo da rimuovere'

MILANO, 03 febbraio 2025, 11:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Dalla riforma della disabilità è atteso "un cambio di paradigma, dato dal fatto di mettere al centro la persona, di cui la malattia è soltanto un ostacolo che va rimosso". Così la direttrice generale dell'Inps Valeria Vittimberga, a margine del convegno 'Disabilità e inclusione - sinergie tra istituzioni, lavoro, sport' in corso presso l'università Bocconi di Milano. "Ci si aspetta anche - ha proseguito - un efficientamento concreto, perché da una posizione bipartita tra le Asl e l'Inps si passa ad una certa e unica e quindi a una maggiore celerità, una maggiore capacità di intercettare i bisogni della persona anche dal punto di vista della creazione di un progetto di vita e non soltanto di singole malattie, singoli ostacoli". La riforma prevede quindi "delle semplificazioni, come il certificato medico introduttivo che permetterà di avere già un quadro della situazione clinica affrontato dagli specialisti prima della certificazione" di disabilità. Vi è, inoltre, la "possibilità di una valutazione multidimensionale, anche con la collaborazione di psicologi e operatori sociali, quindi tutti coloro che possono prendere in carico da un punto di vista complessivo la persona", ha sottolineato Vittimberga ricordando infine che "il riconoscimento dell'invalidità, della disabilità, della legge 104 e quello degli assegni ordinari previdenziali di invalidità saranno accentrati in un'unica visita, quindi evitando dei faticosi pellegrinaggi che prima comportavano delle difficoltà e anche un po' di umiliazione da parte di persone già così provate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza