/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione:Legacoop Romagna, su richieste rimborsi 'il re è nudo'

Alluvione:Legacoop Romagna, su richieste rimborsi 'il re è nudo'

'Bene la proposta di de Pascale per interventi specifici'

BOLOGNA, 03 febbraio 2025, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

In Romagna "sono 2.500 le domande di rimborso presentate per le alluvioni" che hanno colpito il territorio "a fronte di oltre 86.000 aventi diritto: 70.000 cittadini e 16.000 imprese. I danni accertati sono stati di 3,5 miliardi di euro. Ciò significa che il re è nudo. Meno del 3% dei romagnoli che hanno diritto ai rimborsi ha presentato la domanda, riuscendo ad accedere ad una parte minima dei 1,9 miliardi a loro disposizione". Così, in una nota, la Legacoop Romagna secondo cui sul fronte dei rimborsi "molti, purtroppoi si sono arresi e ciò conferma la necessità di una messa a punto della Struttura Commissariale, per scongiurare rallentamenti e ritardi, soprattutto nella delicata fase del passaggio di testimone tra il Generale Figliuolo e l'Ingegner Curcio".
    A giudizio dell'associazione, quindi, "occorre reagire, ed in fretta, con una risposta concreta. De Pascale ha indicato un percorso che ci pare convincente, perché passa da una 'operazione fiducia' su interventi specifici, come la complessa burocrazia della rendicontazione, i lavori fatti in economia dalle imprese, e il grande problema delle difformità catastali, che pur lievissime bloccano l'iter e sono estremamente diffuse nelle case più vecchie. La proposta di de Pascale - conclude Legacoop Romagna - rappresenta un primo segno positivo, poiché impegna lui ed il Commissario Curcio a fare la propria parte".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza