/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/ Confindustria, per il Pniec investiamo 230 miliardi

>>>ANSA/ Confindustria, per il Pniec investiamo 230 miliardi

Brusco, 'al 2030 possibile creare 500mila nuovi posti di lavoro'

ROMA, 28 novembre 2024, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Investimenti per 230 miliardi euro e 500mila nuovi posti di lavoro. E' quello che le imprese di Confindustria possono fare da qui al 2030 per la transizione energetica in Italia.
    A Roma, al Palazzo Wedekind accanto a Palazzo Chigi, Confindustria Energia ha tenuto la sua assemblea annuale. Il suo presidente, Guido Brusco, ha messo sul tavolo il contributo che possono dare le aziende al Piano nazionale energia, il Pniec. Ma ha anche spiegato quello che chiedono per poter lavorare al meglio.
    "Il sistema delle imprese di Confindustria Energia - ha spiegato Brusco - è in grado di mobilitare, per il raggiungimento degli obiettivi posti dal Piano nazionale integrato energia e clima al 2030, investimenti, prevalentemente privati, pari a 230 miliardi di euro, con la salvaguardia di quasi 1 milione di posti di lavoro e la creazione di altri 500mila".
    Ma secondo Brusco "per realizzare questa strategia di business dobbiamo poter contare su un sistema di governance che possa sostenere un quadro normativo e regolatorio certo e affidabile". Insomma, ha fatto capire il rappresentante degli industriali dell'energia, servono norme chiare e stabili, che non cambino a secondo delle interpretazioni di ministeri, enti locali, magistrati.
    E poi c'è l'altro problema, quello del costo dell'energia, in Italia doppio rispetto ai concorrenti europei. "Le recenti dinamiche industriali - ha proseguito Brusco - impongono di individuare una serie di azioni che possano ridurre il divario del costo dell'energia, sia elettrica sia gas, sul mercato europeo ed internazionale a scapito dell'industria italiana".
    Cosa serve quindi all'industria italiana per spiegare completamente le potenzialità della transizione? "Definire un piano strutturale di sviluppo della filiera industriale ed energetica - ha concluso il presidente -, accelerando la decarbonizzazione, incrementando la sicurezza energetica e mantenendo al contempo il focus sulla competitività, sullo sviluppo della filiera nazionale e sull'occupazione".
    All'assemblea di Confindustria Energia, il presidente dell'autorità pubblica per l'energia, l'Arera, Stefano Besseghini, ha portato una notizia incoraggiante: "Per la fine dell'anno sono attesi 8 gigawatt di nuove rinnovabili installate, prevalentemente con impianti sopra i 20 kilowatt", quindi di dimensioni superiori a quelle degli impianti domestici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza