Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcooperative, in 10 anni 87 mila case a sconto del 30%

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confcooperative, in 10 anni 87 mila case a sconto del 30%

Maggioni, urgente una legge quadro nazionale

ROMA, 24 settembre 2024, 19:56

Redazione ANSA

ANSACheck

"Solo negli ultimi 10 anni la cooperazione di abitanti ha realizzato 87.000 nuovi alloggi con prezzi, tra proprietà e affitto, inferiori almeno del 30% rispetto a quelli medi di mercato, con picchi anche dell'80%.
    Una politica di social housing ante litteram per far fronte al disagio abitativo e alla domanda messa a rischio".
    Lo ha detto Alessandro Maggioni, presidente di Confcooperative Habitat, aprendo "Cooperare per l'eternità" organizzato da Confcooperative Habitat, a Roma, al Palazzo della Cooperazione, per celebrare i 70 anni della Federazione di Confcooperative. Maggioni ha ricordato che "oltre 250 cooperative, più di 6.500 soci, circa 335.000 tra utenti e beneficiari garantite da un migliaio di occupati, in prevalenza donne", un fenomeno che "sta ridando energia e speranza ai territori delle aree interne. Sono imprese promosse da chi vive nei territori che rischiano lo spopolamento, con l'obiettivo di creare economie locali preservando natura, abitabilità, ospitalità e agricoltura. È urgente però una legge quadro nazionale - ribadisce Maggioni - che, qui come nella legislazione urbanistica, armonizzi il caos indotto dalle varie normative regionali. Sono interessati, tra gli altri, 5.500 comuni che rappresentano oltre il 60% della superficie nazionale».
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza