Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uil-Fpl, 'pronti a cause pilota sulle pensioni dei pubblici'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Uil-Fpl, 'pronti a cause pilota sulle pensioni dei pubblici'

Proietti, 'contrasteremo norme incostituzionali'

ROMA, 25 gennaio 2024, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck

La Uil-Fpl è pronta ad avviare cause pilota sui tagli alle pensioni dei dipendenti pubblici, dopo le modifiche introdotte con la legge di Bilancio che rivede l'aliquota di calcolo per alcune categorie, chiedendo che non vi siano discriminazioni tra i lavoratori.
    La Uil-Fpl, afferma il segretario generale Domenico Proietti, "ha scioperato contro i provvedimenti del governo che hanno peggiorato la legge Fornero per i lavoratori pubblici. Invece di stralciare l'art.33 della legge di Bilancio, vengono confermati i pesanti tagli alle pensioni per i dipendenti della sanità, degli enti locali e degli ufficiali giudiziari. Il governo risparmia dal taglio pensionistico gli iscritti alle casse previdenziali Cps (sanitari) e gli infermieri della Cpdel (enti locali) in cambio della permanenza in servizio per ulteriori tre anni, determinando un'ulteriore discriminazione all'interno dello stesso settore pubblico". Inoltre, prosegue Proietti, "viene confermato l'allungamento progressivo della finestra di uscita di 3 mesi nel 2024 fino ad arrivare a 9 nel 2028. Oggi siamo pronti a contrastare queste norme incostituzionali attraverso cause pilota per arrivare fino alla Corte costituzionale. La Uil-Fpl è da sempre impegnata in prima fila per difendere i lavoratori da queste insopportabili penalizzazioni e per salvaguardare i loro trattamenti pensionistici futuri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza