/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Confindustria Emilia 500mila euro per restauro Garisenda

Da Confindustria Emilia 500mila euro per restauro Garisenda

Caiumi: 'Gli industriali emiliani sono vicini alle loro città'

BOLOGNA, 21 dicembre 2023, 12:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Consiglio di presidenza di Confindustria Emilia ha deciso di contribuire sia ai lavori di messa in sicurezza e consolidamento, sia alle successive opere di restauro della Torre Garisenda di Bologna con una donazione complessiva di 500 mila euro, in due tranches di pari importo per i rispettivi interventi negli anni in cui si effettueranno i lavori.
    "Le imprese dell'Emilia vogliono essere parte attiva per la città nel salvare la Garisenda", ha detto Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia Area Centro. "In continuità con la nostra azione responsabile di rappresentanza degli industriali emiliani, questo intervento esplicita con consapevolezza l'importante ruolo di ciascuno di noi, attraverso l'azione unitaria di Confindustria Emilia", ha aggiunto Caiumi.
    "Da sempre gli industriali emiliani sono vicini alle loro città e hanno a cuore il patrimonio artistico che le contraddistingue. Dal finanziamento del restauro della facciata del duomo di Ferrara nel 2018, all'ampliamento in corso delle aule di ingegneria di Modena, alla fontana del Nettuno di Bologna nel 1988, e poi nel 2015, sino al recentissimo recupero totale di un gioiello del centro storico come il Cinema Modernissimo", ha concluso il presidente di Confindustria Emilia Area Centro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza