Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/ Pensioni ai giovani, nulla di fatto al primo tavolo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

>>>ANSA/ Pensioni ai giovani, nulla di fatto al primo tavolo

Cgil e Uil insoddisfatte, Cisl bene che se ne parli

ROMA, 11 luglio 2023, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Sindacati divisi sul giudizio sull'incontro sulle pensioni dei giovani oggi al ministero del Lavoro: nell'incontro i componenti dell'Osservatorio sulla spesa previdenziali hanno chiesto di conoscere le posizioni delle parti sociali e mentre la Cisl ha considerato positivo il mantenimento di un dialogo aperto Cgil e Uil hanno parlato di un incontro "imbarazzante" nel quale non è stato presentato alcun dato né dato risposte alle richieste dei sindacati. Sono state invece confermate le date dei prossimi incontri con il 18 luglio il tavolo sulla flessibilità in uscita, il 5 settembre quello sulle donne e il lavoro di cura e il 18 settembre quello sulla previdenza complementare.
    "I componenti dell'Osservatorio sulla spesa previdenziale - ha detto la segretaria confederale della Cgil Lara Ghiglione - ci hanno chiesto di esporre le nostre proposte ma non avevano alcun dato. La ministra non c'era. E' il quarto incontro che facciamo sulla previdenza e siamo ancora a zero. Siamo insoddisfatti. La ministra Calderone ci dica cosa intende fare sul lavoro per i giovani e per coloro che hanno fragilità contributive". "L'incontro è stato imbarazzante - ha detto il segretario confederale della Uil Domenico Proietti - i rappresentanti del ministero non avevano il mandato a dare risposte alle proposte di Uil, Cisl e Cgil già illustrate dai segretari generali nei due incontri avvenuti a gennaio e giugno con Calderone". Dà invece un giudizio positivo la Cisl per la quale è importante che sia aperto il tavolo in vista delle decisioni sulla legge di Bilancio che arriveranno più avanti. "Rimette in moto il confronto sulla materia" - ha affermato il segretario confederale Ignazio Ganga chiedendo di affrontare i problemi dell'adeguatezza dell'assegno pensionistico che riguardano sia le pensioni future dei giovani, sia le pensioni in essere".
    Al momento quindi non ci sono indicazioni su risorse e interventi e resta probabile a fronte di un impegno ancora gravoso per il recupero dell'inflazione delle pensioni in essere che ci si limiti a mantenere le misure che ci sono con qualche aggiustamento a partire da Quota 103 (62 anni di età e 41 di contributi) e dall'Ape sociale. Per le pensioni dei giovani si potrebbe ridurre l'importo minimo di pensione necessario per andare tre anni in anticipo rispetto all'età di vecchiaia (se si ha solo il calcolo contributivo) adesso fissato a 2,8 volte la pensione minima mentre per la previdenza integrativa si potrebbe studiare un nuovo semestre di silenzio assenso per l'adesione ai fondi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza