/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Blu Service, cooperativa ricorre alla cig per 39

Blu Service, cooperativa ricorre alla cig per 39

L'a.d. Ferramosca, "Bialetti non ci manda più materiale"

VERBANIA, 04 novembre 2022, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Da lunedì scorso, lo stabilimento Blu Service di Ornavasso (Verbano-Cusio-Ossola) dove per anni sono state assemblate le caffettiere moka Bialetti è chiuso. La cooperativa, che a settembre aveva annunciato il procedimento di licenziamento collettivo di 39 dipendenti salvo poi fare dietrofront la scorsa settimana, ha deciso di ricorrere alla cassa integrazione fino a dicembre.
    All'origine di tutto, il mancato rinnovo della commessa di Bialetti, in scadenza il prossimo 31 dicembre. Ma con due mesi di anticipo, a Ornavasso non si lavora più: "Non abbiamo più materiale per assemblare caffettiere, da Bialetti non arrivano più i pezzi" spiega all'ANSA Mariella Ferramosca, amministratrice delegata di Blu Service.
    Questa settimana, parte delle dipendenti sono state impiegate nel sito di Vaprio d'Agogna (Novara), altre hanno smaltito le ferie. "Finora nessuno ha fatto ore di cassa integrazione - prosegue Ferramosca - e credo che sarà così anche settimana prossima. L'obiettivo è usare meno possibile gli ammortizzatori sociali".
    Tutto questo in attesa che, con l'anno nuovo, si possa tornare a lavorare anche nello stabilimento nel Vco: "Abbiamo contatti in corso con nuovi clienti, con qualcuno abbiamo cominciato a trasferire della merce. La possibilità di utilizzare parte del personale a Ornavasso per queste nuove commesse c'è, anche se adesso non sappiamo ancora quante persone riusciremo a collocare". I nuovi clienti potrebbero essere del settore rubinetterie e articoli casalinghi e Blu Service potrebbe occuparsi inizialmente di logistica, stoccaggio della merce e in alcuni casi della gestione di ordini, come già fa a Vaprio d'Agogna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza