Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nagel (Bce), ad aprile prossimi a collasso, spero Usa imparino

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nagel (Bce), ad aprile prossimi a collasso, spero Usa imparino

Decisione della Bce dipenderà dall'evoluzione dei dati

ROMA, 14 maggio 2025, 11:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I mercati finanziari erano "prossimi al collasso" dopo gli annunci sui dazi degli Stati Uniti ad aprile, evidenziando la loro vulnerabilità a politiche economiche irregolari. Lo ha detto Joachim Nagel, membro del Consiglio direttivo della Banca centrale europea e presidente della Bundesbank, intervenendo ad un evento a Madrid "Dirompente è una descrizione appropriata di ciò che avevo in mente dopo il 2 aprile. Eravamo prossimi al collasso", ha detto Nagel, aggiungendo di non riuscire a vedere come l'innalzamento delle barriere al libero scambio avrebbe prodotto risultati positivi per gli Stati Uniti. "Spero che anche gli americani imparino qualcosa nelle prossime due settimane e nei prossimi mesi", ha sottolineato secondo quanto riporta Bloomberg. "Se così non fosse, questa incertezza persisterà e tutto ciò che sappiamo dall'economia è che l'incertezza non è positiva", ha insistito.
    Per quanto riguarda la prossima decisione della Bce sui tassi, Nagel ha quindi evidenziato che le scelte dipenderanno dall'evoluzione dei dati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza