Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia chiede revisione Pnrr, modifiche alla settima rata

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Italia chiede revisione Pnrr, modifiche alla settima rata

Fonti: "non chiesto di spostare progetti da Recovery a Coesione"

BRUXELLES, 07 maggio 2025, 19:19

Redazione ANSA

ANSACheck
Chigi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Chigi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 21 marzo l'Italia ha presentato alla Commissione Ue una quinta richiesta di modifica del Pnrr. Lo conferma all'ANSA un portavoce dell'esecutivo Ue.

La richiesta "include, tra l'altro - spiegano fonti della Commissione -, modifiche tecniche relative a tappe e obiettivi della settima richiesta di pagamento, nonché qualsiasi altra proposta giustificata dai requisiti del regolamento". "Per il momento, la Commissione non ha ricevuto alcuna richiesta di spostare o trasferire alcuni obiettivi/traguardi dal Pnrr alla Politica di coesione".   In settimana Openpolis ha segnalato che sul sito della Commissione risulta la richiesta di revisione. 

"La richiesta di modifica in questione da parte delle autorità italiane è stata inoltrata dopo la presentazione della settima richiesta di pagamento da parte delle autorità italiane il 30 dicembre 2024 - spiega un portavoce dell'esecutivo Ue -. La Commissione sta ancora valutando la richiesta e invierà la sua valutazione preliminare sul raggiungimento da parte dell'Italia delle tappe e degli obiettivi richiesti per questo pagamento al Comitato Economico e Finanziario del Consiglio, una volta che il piano rivisto sarà stato adottato dal Consiglio". "In base al regolamento del Dispositivo di Ripresa e resilienza, la Commissione valuterà la richiesta di modifica del piano entro due mesi dalla presentazione ufficiale - ricorda il portavoce -. Lo Stato membro interessato e la Commissione possono concordare di prorogare il termine per la valutazione di un periodo ragionevole, se necessario. Pertanto, i tempi della valutazione possono variare e al momento non possiamo fornire ulteriori commenti".

Nei mesi scorsi il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e per il Pnrr Tommaso Foti aveva anticipato la volontà di chiedere una nuova revisione del Pnrr e più recentemente ha segnalato le difficoltà a ottenere un rinvio della data di scadenza degli obiettivi del Recovery (a fine giugno 2026), segnalando la probabilità che qualche progetto venga poi trasferito alla Coesione. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza