/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La stretta Ue su Big Tech, nel 2024 avviate sei istruttorie

La stretta Ue su Big Tech, nel 2024 avviate sei istruttorie

Report sul Dma, sfida agli squilibri nel mercato del digitale

ROMA, 25 aprile 2025, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione europea nel 2024 ha alzato il tiro contro le Big Tech. Con l'entrata in vigore degli obblighi del Digital markets act per i giganti digitali designati nel 2023 come gatekeeper - capaci di dominare interi segmenti di mercato -, Bruxelles ha aperto sei istruttorie per sospette violazioni contro Alphabet (casa madre di Google), Apple e Meta, e avviato verifiche preliminari su Amazon. E' quanto emerge dal rapporto Ue sul Dma relativo al 2024, l'anno in cui è scattato il passaggio alla piena applicazione di un regolamento inviso all'amministrazione Trump, al punto da finire nel perimetro delle interlocuzioni Ue-Usa sui dazi.

Nel mirino di Bruxelles ci sono alcune condotte di mercato ricorrenti tra le Big Tech, accusate di consolidare monopoli e minare le regole del mercato unico: Meta è stata contestata per il suo modello 'pay or consent' che non garantirebbe una reale alternativa al consenso per l'uso dei dati personali. Apple è sotto esame per ostacoli al cambio di impostazioni predefinite, i limiti all'interoperabilità e le barriere imposte agli sviluppatori di store alternativi. Alphabet, invece, è stata chiamata a rispondere su possibili pratiche per per aver dato visibilità ai propri servizi su Google Search a discapito di quelli rivali.

Le major del settore hanno trasmesso all'Ue i primi report su conformità e tecniche di profilazione dei consumatori. "La Commissione ha analizzato tutte le relazioni ricevute nel 2024 e ha avviato un intenso dialogo regolatorio con i gatekeeper per incoraggiarli a migliorare le soluzioni", spiega l'esecutivo comunitario, che in più di un'occasione ha chiesto alle aziende correzioni e maggiori sforzi. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza