/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina

Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina

Brasca: 'Obiettivo è approccio pro attivo su gestione debito'

MILANO, 19 aprile 2025, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La traiettoria del debito pubblico Usa, pari a 30.000 miliardi di dollari, appare insostenibile e sarebbe necessario ridurre il deficit di 10.000 miliardi nei prossimi dieci anni. E' l'analisi di Roberto Brasca, amministratore delegato di Alisei Sim, che affronta il tema della guerra commerciale fra gli Stati Uniti e la Cina e i conseguenti effetti sui mercati finanziari.
    Dall'altra parte c'è la Cina, uno sfidante per il primato dell'egemonia mondiale con risorse economiche, tecnologia e forza politica per poter decidere di non impiegare più i dollari derivanti dal proprio 'surplus' commerciale in titoli di Stato americani.
    "L'assunto di base potrebbe essere quello di non vedere il presidente degli Usa, Donald Trump, come il protagonista autoreferenziale dell'iniziativa di scontro commerciale con il resto del mondo, ma come punta dell'iceberg di una amministrazione che si è data l'obiettivo di avere un approccio pro attivo sulla gestione del debito pubblico e del suo rifinanziamento", spiega Brasca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza