/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fmi: 'Abbasseremo le stime di crescita, ma nessuna recessione'

Fmi: 'Abbasseremo le stime di crescita, ma nessuna recessione'

Lo afferma la direttrice Georgieva: 'Incertezza prolungata aumenta rischio di stress sui mercati'

17 aprile 2025, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck
Kristalina Georgieva © ANSA/EPA

Kristalina Georgieva © ANSA/EPA

Le nuove stime di crescita del Fondo Monetario Internazionale, che saranno diffuse la settimana prossima, includeranno "notevoli" revisioni al ribasso "ma non una recessione". Lo afferma la direttrice del Fmi, Kristalina Georgieva.

Le fondamenta dell'economia sono solide ma "stiamo assistendo" a un aumento dell'incertezza e "più l'incertezza è prolungata" più i costi saranno elevati, ha detto Georgieva, invitando a fare attenzione al fatto che le "percezioni negative possono influenzare l'economia". "Sei mesi fa ho parlato di bassa crescita e alto debito. Ma ho parlato anche di resilienza", ovvero di paesi che superano i grandi shock "grazie a fondamentali solidi e politiche flessibili. Questa resilienza è nuovamente messa alla prova dal riavvio del sistema commerciale globale", ha messo in evidenza Georgieva. "Le tensioni commerciali sono come una pentola che ribolliva da tempi e che ora trabocca. In parte quello a cui stiamo assistendo è il risultato di un'erosione della fiducia, fiducia nel sistema internazionale e fiducia fra i paesi", ha osservato Giorgieva.

Un'incertezza "elevata e prolungata aumenta il rischio di stress sui mercati finanziari", ha detto Georgieva, sottolineando che i movimenti osservati sul dollaro e sui Treasury "dovrebbero essere considerati un avvertimento. Tutti soffrono se le condizioni finanziarie peggiorano".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza