Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna il Forum Pa, focus sull'Intelligenza artificiale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torna il Forum Pa, focus sull'Intelligenza artificiale

Da domani tre giorni di eventi al Palazzo dei Congressi a Roma

ROMA, 20 maggio 2024, 09:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il rapporto tra Intelligenza artificiale e pubbliche amministrazioni, tra opportunità e nodi da sciogliere: sarà questo il filo conduttore del Forum PA 2024, l'evento annuale di confronto tra i soggetti pubblici e privati dell'innovazione organizzato da FPA, società del Gruppo Digital360, in programma a Roma, al Palazzo dei Congressi, da domani al 23 maggio. "Per una PA a colori, persone e organizzazioni nella rivoluzione dell'IA" è infatti il tema di questa edizione, che vuole concentrare l'attenzione sui progressi e i nuovi punti di forza che la Pubblica amministrazione sta mettendo in luce nel lungo processo di trasformazione tracciato dalla rivoluzione dell'Ia.
    Nei tre giorni di eventi si alterneranno convegni, talk e rubriche, seminari, academy di formazione e tavoli di lavoro.
    Tra gli ospiti il ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo e i colleghi Gilberto Pichetto Fratin, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Raffaele Fitto, Daniela Garnero Santanchè e Adolfo Urso, oltre ai sottosegretari Alessio Butti, Alberto Barachini e Matteo Perego di Cremnago. Centinaia i relatori che porteranno il loro contributi al programma, tra cui Enrico Giovannini, direttore scientifico di ASviS, Paolo Taticchi, professore di Strategia e Sostenibilità presso la School of Management dell'University College London (UCL), Maura Gancitano, filosofa, scrittrice e fondatrice di Tlon e Maryam Mashaie, director at Global Affairs Canada (Canada's Ministry of Foreign Affairs).
    In apertura del Forum verrà presentata la ricerca di FPA "L'impatto dell'intelligenza artificiale sul pubblico impiego".
    L'evento è in agenda all'interno degli studi televisivi FORUM PA Pop, che trasmetteranno interviste e rubriche in tutti e tre i giorni dal Palazzo dei Congressi di Roma, e sarà trasmesso anche in diretta sul sito www.forumpa.it e sul sito della manifestazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza