/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: l'Europa fiacca attende Wall Street, Milano -0,2%

Borsa: l'Europa fiacca attende Wall Street, Milano -0,2%

A Piazza Affari corre Mps. L'euro in calo sul dollaro

MILANO, 02 ottobre 2023, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Le Borse europee proseguono fiacche in vista dell'avvio di Wall Street dove i future sono positivi.
    I mercati attendono il discorso del presidente della Fed, Jerome Powell, cercando eventuali spunti sulle prossime mosse sulla politica monetaria. Si accentuano i timori per l'andamento della crescita economica, anche alla luce dei dati sulla manifattura.
    Poco mossi i rendimenti dei titoli di Stato mentre l'euro scende 1,0542 sul dollaro.
    L'indice d'area stoxx 600 cede lo 0,2%. In calo Milano e Londra (-0,2%), poco variate Parigi (-0,04%) e Francoforte (+0,02%), sale Madrid (+0,4%). I listini sono appesantiti dal calo della farmaceutica (-1%). Andamento negativo anche per le utility (-0,3%), con il prezzo del gas che scende sotto i 40 euro al megawattora.
    Contrastato il comparto finanziario con le banche che guadagnano lo 0,3% e le assicurazioni che cedono lo 0,5%.
    Acquisti sull'energia (+0,5%), con il prezzo del petrolio in aumento. Il Wti sale dello 0,9% a 91,55 dollari al barile. Il Brent si attesta a 93,1 dollari (+1%).
    A Piazza Affari prosegue la performance positiva di Mps (+2,7%). In luce anche Tim (+1,7%), in vista che venga definita la vicenda della rete con il fondo Kkr. Positiva Mediobanca (+0,2%), in attesa che il socio Delfin presenti la sua lista per il rinnovo del Cda. Seduta in calo per Saipem (-1,9%). Male Amplifon e Moncler (-1,4%) ed Enel (-1,1%). Fiacca Eni (-0,2%).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza