/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mabanckou, il mio serial killer perdente

Mabanckou, il mio serial killer perdente

Scrittore congolese a Roma con nuovo romanzo 'African Psycho'

ROMA, 14 dicembre 2015, 18:47

Mauretta Capuano

ANSACheck

La copertina del libro di Alain Mabanckou 'African Psycho ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

La copertina del libro di Alain Mabanckou  'African Psycho ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
La copertina del libro di Alain Mabanckou 'African Psycho ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

ALAIN MABAMCKOU, 'AFRICAN PSYCHO' (66THAND2ND, PP. 162, EURO 17,90)

   Un serial killer "perdente, che sbaglia tutto, che commette un errore dopo l'altro". L'opposto di quella perfezione che troviamo in 'American Psycho' di Bret Easton Ellis accade nel nuovo romanzo dello scrittore congolese Alain Mabanckou che non a caso si chiama 'African psycho' (66thand2nd).
    Basso, con la testa a rettangolo, il naso grosso, gli occhi piccoli e la pelle nerissima, Gregoire Nakobomayo aspira ad essere un assassino seriale, ma la strada del crimine non fa per lui. "Ho voluto creare un serial killer che non facesse tanta paura. Sono rimasto impressionato dal fatto che in tutte le storie americane i serial killer sono tutti perfetti. In particolare in American Psycho è così. C'è un assassino seriale dalla mente matematica, fa tutto alla perfezione" dice all'ANSA Mabanckou, classe 1966, che vive fra Parigi e Los Angeles dove insegna letteratura francofona alla Ucla e si veste nel cosiddetto stile dei Sapeur, cioè di quel movimento nato in Congo che voleva dimostrare al mondo che anche i congolesi sanno essere alla moda. "Nessuno in questo momento, nel mondo, è sicuro. L'Isis è diventato uno dei più grossi pericoli al mondo. La società sta diventando multiculturale e l'Isis colpisce perché non vuole che questo accada. La Francia sta pagando per non aver saputo gestire la politica africana, nel Maghreb" dice lo scrittore che nel giorno degli attentati era a Parigi ed è stato nominato dalla rivista francese 'Jeune Afrique' una delle cinquanta personalità africane più influenti al mondo.
    La vittoria del Fronte Nazionale di Marine Le Pen alle regionali in Francia "è un problema di tutta l'Europa ed è legata alla cascata di flussi di immigrati che fa cadere nella paura. La spinta verso i partiti dell'estrema destra è simile a quello che è successo con il nazismo, quando si votava Hitler per la paura degli ebrei, dei comunisti" continua Mabanckou, oggi alla fiera 'Più libri, più liberi' all'Eur, vincitore di prestigiosi premi fra cui il Prix Renaudot e il Grand Prix de Litterature Henri Gal, conferito dall'Accademia francese. Lo scrittore è stato anche finalista al Man Booker International Prize 2015 ed è entrato nella cinquina del Premio Strega Europeo con il suo libro 'Pezzi di vetro'.
    L'ispirazione per 'African Psycho' viene in realtà da una vecchia leggenda congolese: "Quando eravamo piccoli - racconta - ci dicevamo che se non andavamo a dormire presto sarebbe arrivato Angoualima e ci avrebbe uccisi tutti. Sarebbe venuto da Kinshasa (Congo belga) a Brazzaville (piccolo Congo). Gli omicidi che accadevano si raccontava fossero stati commessi da lui. Tutti conoscono questa storia in Congo e ho deciso di inventarne una mia da questa leggenda. E la rivincita è stata creare un serial killer che non facesse terrore".
    Nel romanzo Angoualima è infatti lo spietato pluriomicida che Gregoire vuole imitare, il suo idolo. Ormai è morto ma il serial killer che colleziona un insuccesso dietro l'altro va in pellegrinaggio alla sua tomba e lo incalza di domande improbabili. Gregoire aspira al successo mediatico, a vedere il suo nome sui giornali, ma anche questo è difficile da ottenere.
    "Vuole - dice lo scrittore - diventare famoso e non c'è nulla da fare, se lo vuoi essere devi passare per la stampa. Anche nei film ci sono scene in cui i serial killer ritagliano gli articoli, li collezionano. C'è un rapporto maniacale con i media". 'African Psycho' non si sa se diventerà un film ma da uno dei suoi precedenti romanzi 'Black Bazar', proprio dedicato ai Sapeur, si sta girando un lungometraggio. "E' in produzione per la regia di Thomas Gilou e io ho scritto la sceneggiatura.
    E' prodotto da Canal Plus con la compagnia di Luc Besson. Si girerà nel 2016 tra Congo e Belgio". Black Bazar è anche un gruppo musicale di rumba congolese fondato dallo scrittore che lo produce ed è autore delle canzoni. Più che Bret Easton Ellis a influenzare l'autore congolese sono state le letture di Camus e Dostoevskij,"in particolare 'Lo straniero' e 'Delitto e castigo'. Camus mi piace perché ha una scrittura perfetta e Dostoevskij per la grandezza della visione e la capacità di creare mondi interi" dice lo scrittore che dal prossimo marzo insegnerà anche al College de France letteratura africana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza